Questo spazio vorrei riservarlo a consigli relativi a assistenza medica e pensionistica.
Molte persone mi stanno chiedendo come viene riconosciuta indicativamente la fibrosi polmonare nella fase precedente e successivamente al trapianto e l'iter per procedere alla richiesta.
Perciò mi rivolgo a chi ci è già passato affinche mi riporti la propria situazione per presentare un quadro indicativo di un non poco importante aspetto correlato a questa malattia.
Le domande più frequenti sono:
quanta percentuale viene riconosciuta?
Che tipo di pensione devo richiedere e a quanto ammonta?
Mi spetta "l'assegno di accompagnamento"?
Per quanto riguarda questo spazio un grazie particolare a Ignazio e Gabriella due coleghi che hanno contribuito a far luce nei meandri burocratici....alleviandomi metà della sofferenza.
Oltre al loro grande calore umano...